I napoletani lo definiscono "Il Museo", e come dargli torto ...
I napoletani lo definiscono "Il Museo", e come dargli torto ...
Un incontro obbligato con l’arte contemporanea.
La Campania è uno scrigno di tesori, in ogni angolo si rischia di imbattersi in qualche meraviglia che lascia a bocca aperta, groviglio di storia e di bellezza. Un esempio ne è l’isolotto di Rovigliano meglio noto come Scoglio di Rovigliano è costituito da rocce di tipo calcareo.
museo d’arte contemporanea Donnaregina
Nella città partenopea c'è una piazza che è stata cornice di importanti avvenimenti storici e di oscure e misteriose vicende, una piazza in cui si annidano leggende e fatti realmente accaduti combinati tra loro sapientemente.
La vendemmia: raccolta e pigiatura dell’uva per dare inizio alla produzione del vino.
Da Meta a Massa Lubrense un paesaggio unico al mondo,
Il canto del gallo prima e lo sciabordio delle onde del mare dopo preannunciano il sorgere del sole.
Un grande laboratorio di idee e di spunti di riflessione, un’occasione per riscoprire antiche tradizioni e per conoscere culture e Paesi lontani.
Il primo turista di un territorio è colui che vi risiede, e fare il turista a casa “propria” ti fa sentire in vacanza tutto l’anno.
Borgo medievale calabrese, a tre chilometri (in linea retta) dal mare Jonio,
Ho trascorso due splendide domeniche immerso nei colori del porto di Pozzuoli ad osservare il lavoro dei pescatori appena rientrati da una notte di pesca.