In fila sotto un sole cocente del primo pomeriggio di luglio. Non posso perdere questa occasione.
In fila sotto un sole cocente del primo pomeriggio di luglio. Non posso perdere questa occasione.
Bari, riunione al Polo Museale della Campania. Un saluto al Direttore Vona e …
Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Soverato la città della mia giovinezza. Oggi quante cose sono cambiate ma, le barche dei pescatori sono sempre là, a ricordarmi che un passato c'è stato.
Domina l'intero promontorio di Monte Tiberio e la conca che scende verso Cesina. La vista che si può godere dal lato nord abbraccia buona parte del Golfo di Napoli, spaziando dall'Isola di Ischia fino a Punta Campanella.
I napoletani lo definiscono "Il Museo", e come dargli torto ...
Un incontro obbligato con l’arte contemporanea.
La Campania è uno scrigno di tesori, in ogni angolo si rischia di imbattersi in qualche meraviglia che lascia a bocca aperta, groviglio di storia e di bellezza. Un esempio ne è l’isolotto di Rovigliano meglio noto come Scoglio di Rovigliano è costituito da rocce di tipo calcareo.
museo d’arte contemporanea Donnaregina
Nella città partenopea c'è una piazza che è stata cornice di importanti avvenimenti storici e di oscure e misteriose vicende, una piazza in cui si annidano leggende e fatti realmente accaduti combinati tra loro sapientemente.
La vendemmia: raccolta e pigiatura dell’uva per dare inizio alla produzione del vino.
Da Meta a Massa Lubrense un paesaggio unico al mondo,