Spettacolare piscina naturale racchiusa tra la spiaggia rocciosa e le scogliere calcaree e pittoresca rovina romana a picco sulle rocce di Punta del Capo di Sorrento.
Spettacolare piscina naturale racchiusa tra la spiaggia rocciosa e le scogliere calcaree e pittoresca rovina romana a picco sulle rocce di Punta del Capo di Sorrento.
Il 28 febbraio 2017, nel giorno di martedì grasso per le vie del centro storico di Napoli.
Porto del Granatello a Portici: rammaglio delle reti da pesca.
Graziosa cittadina della Penisola Sorrentina.
Le maestose sculture in bronzo dell’artista Igor Mitoraj trovano collocazione nell’area archeologica di Pompei.
Il maestro liutaio.
Le prime notizie relative a Castel Sant'Elmo risalgono al 1275.
Ai piedi del Taburno, una piccola cittadella fa capolino e invita ad esplorarla placida e serafica. Sant’Agata de’ Goti sorge, probabilmente, su quella che fu la città sannitica Saticula.
Da solo in auto, il contachilometri va ed io con lui, e la mia fedele compagna - la mia macchina fotografica - ben protetta dalla sua custodia, sembra fissarmi con attenzione dal sedile accanto.
Le gambe s’allacciano, gli sguardi si fondono, i corpi si amalgamano in un firulete e si lasciano incantare.
Sul promontorio che domina il porto di Miseno, la Piscina Mirabilis è una delle più grandi cisterne romane di acqua potabile mai realizzata.
La Solfatara di Pozzuoli, uno dei più interessanti vulcani dei Campi Flegrei.