Works

La fotografia cattura luoghi e persone nelle loro interazioni, trasmettendo storie, emozioni e atmosfere in modo potente e conciso.

Il patrono principale di Napoli, il San Gennaro che protegge – storicamente – la sua comunità di fedeli dalle calamità naturali ma anche dalle gravi sciagure opera dell’uomo è, in queste ore protagonista indiscusso della città.

Incastonata su uno sperone roccioso alle pendici del Monte Consolino e inserita in un suggestivo contesto paesaggistico è il monumento simbolo della Calabria bizantina.

Dopo quasi vent’anni riapre al pubblico la Sezione Magna Grecia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, una delle più antiche e ricche raccolte al mondo di antichità della Magna Grecia.

Nel cuore più antico della città di Torino sorge il Palazzo Reale, con la sua elegante facciata finemente barocca e la sua combinazione unica di diversi stili.

Lungo la strada della costiera amalfitana, da una piccola area di sosta si accede ad una scalinata che va verso il mare. Ancora uno sforzo, un piccolissimo sforzo, e con un ascensore ci si immerge in una atmosfera di straordinaria bellezza: quella della Grotta dello Smeraldo.

La grande retrospettiva Escher al PAN Palazzo delle Arti Napoli

L’incontro con la città di Napoli, le relazioni che intrecciò con il panorama artistico locale, segnarono definitivamente il percorso di Caravaggio.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.