Ci sono stato per la prima volta da liceale, ospite dei miei cugini.
Ci sono stato per la prima volta da liceale, ospite dei miei cugini.
A Napoli le regate delle World Series, competizioni velistiche che costituiscono le gare preliminari della 34esima Coppa America.
Tra la vegetazione selvaggia, nella collinetta di fronte al borgo, si nasconde quel che è rimasto della chiesetta longobarda di San Michele.
L’intero borgo, scenario perfetto per una rappresentazione intensa e piena di fascino.
Spingendosi verso via Partenope, strada tra le più belle della città e dedicata alla sirena della leggenda della fondazione di Napoli, e attraverso un piccolo ponte, si può raggiungere un prezioso monumento, ammantato di storia e leggende e incastonato in una cornice di eccezionale fascino.
Il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo.
Strada del centro storico di Napoli, celebre per le botteghe artigiane di presepi.
La domenica di Pasqua è la volta della “Cunfrùnta”,
In una delle piazze più rappresentative del Belpaese, Piazza del Plebiscito a Napoli, proprio di fronte alla suggestiva chiesa dedicata a San Francesco di Paola, a pochi passi dal mare ci ritroviamo ad ammirare il Palazzo Reale progettato nel Seicento dal celebre Domenico Fontana.
Percorrendo l'elegante via Toledo e superando lo storico Caffè Gambrinus lo spazio si allarga, si apre in monumentale slargo. Eccoci a Piazza del Plebiscito, nel cuore della storia e della città di Napoli, teatro di eccezionali eventi e di quotidianità, tutto mirabilmente fuso in una cornice di straordinario respiro.
Da capo Miseno alla penisola di Sorrento,
Nelle caratteristiche vie del borgo di Fornacelle è in scena la rappresentazione natalizia del presepe vivente.