Luce ed ombra definiscono e valorizzano, nascondono e mostrano le forme del sito archeologico.
Luce ed ombra definiscono e valorizzano, nascondono e mostrano le forme del sito archeologico.
Augusto, giovane restauratore di tessuti antichi, nella sua bottega ci racconta il suo lavoro.
Non ho molto tempo a disposizione ma di fronte a questi giganti della storia non posso fare a meno di estrarre dallo zaino la mia macchina fotografica.
Come è facilmente intuibile dal nome, ci troviamo in provincia di Bari a pochi chilometri dal capoluogo.
Si tratta di una delle lame più suggestive del territorio e di un villaggio rupestre fra i più vasti ed articolati della regione Puglia,
Il lento viaggiare.
Pithecusa, come la chiamavano i greci, oggi nota come Ischia, è un’ isola vulcanica che ammalia per le sue straordinarie caratteristiche.
Il convento di San Domenico Maggiore, che forma con la chiesa un complesso di grandiose proporzioni, è il risultato di una secolare stratificazione
Lungo via Giuseppe Orlandi, il corso principale di Anacapri, tra le bianche case ed i caratteristici negozi, spunta all'improvviso un edificio dall'acceso colore vermiglio,
In una delle mie giornate di lavoro nella meravigliosa isola di Capri,
La Certosa di San Giacomo é d’impianto trecentesco, e fu parzialmente trasformata e ampliata nel Cinquecento e nel Settecento;
Immerso nel verde, il Real Sito di Carditello toglie il fiato per la sua imponenza e la bellezza.