Il terzo Anfiteatro più grande, dopo quello di Roma e di Capua, si trova nella suggestiva Pozzuoli.
Il terzo Anfiteatro più grande, dopo quello di Roma e di Capua, si trova nella suggestiva Pozzuoli.
Il più antico museo di Sicilia, dal 1814.
Lo scavo archeologico urbano più ampio d’Europa sarà accolto in uno degli spazi più moderni della città di Napoli: Piazza Municipio.
La luce si adagia sui convogli lucidi, disposti in fila a mostrar, fieri, la bellezza del progresso. In questo posto tutto ha inizio, qui si è fatta la storia delle ferrovie italiane.
Con i suoi quasi mille anni di architettura sopravvissuta sia alle calamità naturali che alle guerre, Praga è una città stupenda come poche altre in Europa.
Sveglia alle 4 del mattino … praticamente non ho dormito. Aereo alle 6 … non amo trovarmi alle grandi altezze. Arrivo a Palermo con 25 minuti di anticipo … giornata da trascorrere tra costi e ricavi.
Luce ed ombra definiscono e valorizzano, nascondono e mostrano le forme del sito archeologico.
Non ho molto tempo a disposizione ma di fronte a questi giganti della storia non posso fare a meno di estrarre dallo zaino la mia macchina fotografica.
Come è facilmente intuibile dal nome, ci troviamo in provincia di Bari a pochi chilometri dal capoluogo.
Si tratta di una delle lame più suggestive del territorio e di un villaggio rupestre fra i più vasti ed articolati della regione Puglia,
Pithecusa, come la chiamavano i greci, oggi nota come Ischia, è un’ isola vulcanica che ammalia per le sue straordinarie caratteristiche.
Il convento di San Domenico Maggiore, che forma con la chiesa un complesso di grandiose proporzioni, è il risultato di una secolare stratificazione